Tecnico nel turismo
SETTORE ECONOMICO - TURISMO
PROFILO TECNICO NEL TURISMO
Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell'ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell'azienda e contribuire sia all'innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell'impresa turisti
È in grado di:
- gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio;
 - collaborare e definire con i soggetti pubblici e privati l'immagine turistica del territorio;
 - utilizzare i sistemi informativi per proporre servizi turistici anche innovativi;
 - promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale;
 - intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali;
 - riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico;
 - individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico;
 - contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici;
 - progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.
 
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il diplomato in Turismo può partecipare a concorsi indetti da enti pubblici, organizzare un lavoro autonomo nel settore turistico, proseguire con un corso post-diploma, continuare con gli studi universitari (Scienze del turismo, Economia, Matematica, Giurisprudenza, Lingue e letterature straniere).
Inoltre, può prestare collaborazione sia nelle imprese turistiche, per occuparsi dei servizi/prodotti turistici e degli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali, sia negli enti pubblici e privati per iniziative turistiche. Può, altresì, inserirsi nel mondo del lavoro come:
- direttore o receptionist in alberghi, campeggi, villaggi turistici;
 - promotore o programmatore turistico in agenzie di viaggi e turismo;
 - impiegato in compagnie aeree, porti, aeroporti, consolati;
 - Esercente di strutture ricettive
 - Tecnico delle attività ricettive e professioni assimilate
 - Operatore in strutture ricettive (front office e back office)
 - Assistente di volo, viaggio e crociera
 - Assistente congressuale e fieristico
 
Ultima revisione da Deborah Comper





