Erasmus+
Cos'è Erasmus+?
Erasmus+ è il programma dell'Unione Europea che promuove opportunità di mobilità internazionale per studenti, insegnanti e personale scolastico. Il programma si concentra su esperienze di apprendimento all'estero, favorendo la crescita personale, culturale e professionale, e sostenendo la cooperazione tra scuole, università, e altre istituzioni educative.
Il nostro progetto Erasmus+
Il nostro istituto partecipa con entusiasmo al programma Erasmus+ con l’obiettivo di offrire ai nostri studenti e al personale scolastico opportunità di crescita internazionale. Attraverso il progetto Erasmus+, puntiamo a rafforzare le competenze linguistiche, culturali e professionali dei partecipanti, favorendo l'integrazione e lo scambio interculturale.
Obiettivi del progetto
Il progetto Erasmus+ mira a:
- promuovere la mobilità internazionale: offrire ai nostri studenti la possibilità di studiare, fare esperienza lavorativa o partecipare a scambi culturali in paesi dell’Unione Europea;
- potenziare le competenze linguistiche: migliorare la conoscenza delle lingue straniere;
- promuovere la cittadinanza europea: sensibilizzare i partecipanti alla conoscenza delle diverse culture e dei valori comuni europei.
Come funziona
La nostra scuola organizza stage e tirocini all'estero per gli studenti, offrendo loro l’opportunità di acquisire esperienze professionali in un contesto internazionale. Gli studenti coinvolti nel progetto Erasmus+ possono svolgere esperienze pratiche in aziende o istituzioni all'estero, perfezionando le loro competenze tecniche e linguistiche.
Gli stage e tirocini possono durare da alcune settimane a qualche mese, e si svolgono in paesi dell’Unione Europea che offrono opportunità di crescita nel settore di studi dello studente. Gli stage e tirocini possono durare da alcune settimane a qualche mese, e si svolgono in paesi dell’Unione Europea che offrono opportunità di crescita nel settore di studi dello studente.
Gli studenti interessati a partecipare vengono selezionati tramite un processo di candidatura che prevede la presentazione di una domanda, la valutazione delle competenze linguistiche e motivazionali e un colloquio. Gli studenti che soddisfano i requisiti richiesti vengono quindi coinvolti nel progetto e preparati per la mobilità internazionale.
Ultima revisione da ANNALISA BUSSINI